Un tempo gli operai non erano servi. Lavoravano. Coltivavano un onore, assoluto, come si addice a un onore.
La gamba di una sedia doveva essere ben fatta. Era naturale, era inteso. Era un primato.
Non occorreva che fosse ben fatta per il salario, o in modo proporzionale al salario.
Non doveva essere ben fatta per il padrone, né per gli intenditori, né per i clienti del padrone.
Doveva essere ben fatta di per sè, in sè, nella sua stessa natura.
Una tradizione venuta, risalita dal profondo della razza, una storia, un assoluto, un onore esigevano che quella gamba di sedia fosse ben fatta. E ogni parte della sedia che non si vedeva era lavorata con la medesima perfezione delle parti che si vedevano. Secondo lo stesso principio delle cattedrali.
E sono solo io - io ormai così imbastardito - a farla adesso tanto lunga.
Per loro, in loro non c’era allora neppure l’ombra di una riflessione. Il lavoro stava là. Si lavorava bene.
Non si trattava di essere visti o di non essere visti.
Era il lavoro in sè che doveva essere ben fatto.
Charles Péguy (1873 – 1914), scrittore, poeta e saggista

Jus - Nessuno si propone di essere uno zerbino. Eppure alcune persone sono trattate come tali e ne subiscono le conseguenze perché non possono fare altrimenti. La buona notizia è che le persone, da ora, possono imparare a chiedere, perché ASTER JUS si occupa dei costi legali e peritali. Le persone possono permettersi di NON MOLLARE di fronte all'ingiustizia, alla prevaricazione, all'arroganza e all'incapacità professionale.
Un giorno mi chiama il presidente di Aster Associazione e mi dice che è stanco di sentire molti soci rassegnati che devono ingoiare soprusi perché non hanno abbastanza denaro per difendersi. In effetti, chi vuole far valere i propri diritti, ha bisogno non solo di nervi saldi e tempo, ma anche del know-how di uno specialista e di risorse finanziarie immediate, poiché una controversia legale si protrae nel tempo, è molto costosa e, talvolta, mette addirittura a repentaglio la libertà di una persona. Così è nata Aster Jus la soluzione che si fa carico dei costi legali e peritali in caso di controversie civili, penali e amministrative.

On the Move è un progetto realizzato per ASTER Associazione del Terziario che prende avvio a seguito dell’emanazione della Legge 41/2016. L’associazione propone formule associative, incluso un pacchetto assicurativo, messo a punto da noi, coerente con le esigenze di copertura dei rischi della mobilità del socio. Un social vero.

Se qualcosa può andar male, lo farà! Questa legge – senz’altro innegabile – è la prima del libro "La legge di Murphy": tutte le altre seguono a cascata. Parlando d’acqua, probabilmente conoscerete la “Settima variante di Zymurgy alla legge di Murphy”, che recita "Quando piove, diluvia."
pass-cat è la soluzione dedicata ad aziende che si occupano di manutenzione e installazione di impianti.

A+G è la soluzione che fornisce supporto tecnico amministrativo ad una rete di intermediari assicurativi. PI, E&O, D&O, Product Liability, Med-Mal Cyber sono solo alcuni rischi per i quali siamo attrezzati ad offrire soluzioni. Lavoriamo insieme condividendo le conoscenze utilizzando strumenti innovativi. Periodicamente ci incontriamo per definire strategie d'azione e approfondire tematiche tecniche. Noi lavoriamo insieme perché sappiamo che "None of us is as smart as all of us".

On the Bike è la soluzione che cercavi?
Gli eventi recenti hanno portato molti di noi a considerare mezzi di trasporto alternativi sia per il pendolarismo che per il trasporto quotidiano. Con le probabili restrizioni sul trasporto pubblico a lungo termine, le biciclette elettriche e le bici da carico elettriche, monopattini e bici tradizionali sono diventate la scelta ovvia per molti.
Molti ciclisti sono alla ricerca di una copertura specializzata per biciclette. Aster associazione propone formule associative, con incluso un pacchetto assicurativo, messo a punto da Aster Servizi, coerente con le esigenze di copertura dei rischi della mobilità del socio.

Ali è la soluzione che abbiamo elaborato per i nostri clienti, l'arma strategica contro lo schianto a terra così come lo è l'attività di gestione del rischio. Un rompicapo con molti pezzi da incastrare di cui nessuno è un quadro completo. L'intero puzzle è un'entità fragile, a meno che, non sia inserita in una programmazione ben definita. Ciascun singolo pezzo, se mal collocato (ad esempio considerato da solo o fuori dal contesto), distrugge la stabilità del quadro e ti fa schiantare.
Se superi l'imbarazzo nel dirmi che anche a te servono un paio di ali, chiamami - il numero lo trovi alla fine - e le costruisco volentieri anche per te.